Molte persone hanno la convinzione che gli impianti ad osmosi inversa diano acqua distillata (informazione completamente sbagliata) e credono che l'acqua sia una importante fonte di approvvigionamento di sali minearali ed oligoelementi.
La ditta Idronatural con professionalità riporta informazioni specifiche riguardo i sali minerali ed oligoelementi direttamente dal sito internet Torinomedica.
Torinomedica è un sito di informazione sanitaria curato e condotto dal Dr. Sandro Magnanelli e dalla Dr.ssa Ada Maria Vetere, nato nel 2002 a supporto del loro studio di Medicina Generale Convenzionata, con lo scopo di informare e meglio comunicare con i pazienti.
ELEMENTO | PRINCIPALI FUNZIONI | DOSI/DIE (adulto) | FONTI DIETETICHE |
CALCIO |
Costituente delle ossa e dei denti Interviene nella contrazione muscolare e nella conduzione dell' impulso nervoso. Favorisce l'aggregazione piastrinica e la coagulazione del sangue. Interviene nelle liberazione di insulina e ormoni steroidei. Regola la permeabilità cellulare e l'attività di numerosi enzimi. |
0,8 - 1 gr | Latte e derivati, uova, legumi, pesci (acciughe, latterini), polpi, calamari, ostriche, semi oleosi (soprattutto mandorle), prezzemolo, radicchio verde, cicoria, foglie di rapanello. |
FOSFORO |
Costituente delle ossa e dei denti. Regola l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno e attiva alcune vitamine. |
0,8 - 1 gr | Abbondantemente presente in tutti gli alimenti: latte e latticini, carne e pesce, germe di granovegetali |
MAGNESIO | Costituente del tessuto osseo. Indispensabile nella formazione della properdina, sostanza antivirale. | 150- 500 mg | Vegetali verdi, cereali integrali, sale marino integrale, soia, semi oleosi, cacao. |
SODIO |
Regola la pressione osmotica, il pH e la distribuzione dei liquidi nell'organismo (fuori delle cellule). Regola la permeabilità delle membrane. Importante nella contrazione muscolare e nella trasmissione dell'impulso nervoso. |
2- 5 g | Sale, carne e pesce, uova, latte e formaggi |
CLORO |
Regola la pressione osmotica, il pH e la distribuzione dei liquidi nell'organismo (fuori delle cellule). Regola la permeabilità delle membrane. Importante nella contrazione muscolare e nella trasmissione dell'impulso nervoso. |
0,9 - 5,3 g | Sale da cucina |
ZOLFO | Costituente di amminoacidi solforati, di vitamine, di coenzimi, dell'insulina, del glutatione. | Fornito dagli amminoacidi solforati | Proteine |
FERRO | Costituente dell'emoglobina, della mioglobina (muscolatura liscia e striata), dei citocromi (respirazione cellulare). |
Uomo 10 mg Donna 18mg |
Carne, fegato, ostriche, frutti di mare, funghi, cacao, semi oleosi, tuorlo d'uovo, cereali integrali. |
RAME | Componente della citocromo-ossidasi (respirazione cellulare). Cofattore della Vit.C Catalizza la desaturazione degli acidi grassi (ipocolesterolemizzante). | 1,5 - 3 mg | Legumi, pesci, ostriche, crostacei, fegato, rene, carne, semi oleosi, cereali integrali, miele. |
CROMO | Potenzia gli effetti dell'insulina. | 50 - 200 mg | Lievito di birra, carne, fegato, cereali integrali, legumi, pepe nero. |
MANGANESE | Costituente di importanti enzimi del metabolismo glucidico, lipidico e protidico. | 1 - 10 mg | Ortaggi verdi, frutta fresca (soprattutto ribes), semi oleosi, cereali integrali, cacao, tè |
COBALTO | Componente della vit. B12 (importante per la crescita dei globuli rossi). | Collegato a quello della vit.B12 | Verdure a foglie verdi, latte, frattaglie, frutta, pesce. |
IODIO | Costituente degli ormoni tiroidei | 150 mg | Acqua potabile, sale marino integrale, pesce, molluschi, uova, latte e latticini. |
FLUORO | Favorisce lo sviluppo delle ossa e dei denti e protegge dalla carie. | 1,5 - 4 mg |
Acqua potabile, pesci, frutti di mare, tè, birra, frattaglie, spinaci, prezzemolo, carote, bucce delle patate. |
MOLIBDENO | Cofattore di numerosi enzimi, tra cui la xantino-ossidasi che opera la trasformazione delle purine in acido urico, che viene eliminato per via renale. | 50 - 100 mg | Latte e latticini, acqua potabile, legumi, cereali integrali, frattaglie, fragole. |
SILICIO | Importante per la formazione del tessuto connettivo e della cartilagine. | non stabilita | Cereali integrali, acqua potabile. |
Come si può notare, solo Iodio, Fluoro, Molibdeno e Silicio hanno ANCHE l'acqua potabile come fonte di approvvigionamento. Cercando su internet si possono trovare altri alimenti che forniscono tali sali minerali, (per esempio il silicio si può trovare anche nelle barbabietole, nella soia (i semi) e nela verdura a foglia verde) ma per correttezza, la tabella sovrastante è stata riportata senza nessuna modifica dal sito internet Torinomedica.